Quali sono gli step per creare la sponsorizzata perfetta per il tuo centro medico?

Quali sono gli step per creare la sponsorizzata perfetta per il tuo centro medico?

La sanità è sicuramente uno dei mondi più complessi per fare marketing e comunicazione perché le regole sono differenti rispetto ad altri settori: ci sono norme più restrittive, non si può parlare di promozioni, bisogna stare attenti ad inserire sempre il nome del direttore sanitario in ogni comunicazione, bisogna sempre validare le informazioni a livello scientifico, ecc…. Insomma non è un’attività alla portata di chi conosce bene la materia.

Oggi vediamo insieme uno dei casi studio più rilevanti degli ultimi mesi, che ha portato ottimi risultati in termini di interazioni ed e prenotazioni di visite.

C’è da fare una premessa per capire il contesto in cui agiamo: Boschetto Salute è un nostro cliente; un poliambulatorio con diagnostica per immagini sia convenzionato SSN che privato, che aveva la necessità di fare conoscere meglio i proprio servizi e le proprie specialità sul territorio di Riccione.

Abbiamo identificato 2 STEP per avviare la tua campagna di promozione social.

PRONTI? VIA!

PRIMO STEP: Il punto di unicità per sponsorizzate Facebook efficaci

La prima cosa da fare è identificare un servizio distintivo rispetto ai competitors.

Il territorio va definito in modo chiaro: con una ricerca di mercato, infatti, ci siamo accorti (analizzando il database dei clienti attivi) che nel raggio di 50 km dalla clinica c’è circa l’80% della clientela del Boschetto. 

Inoltre in quest’area geografica, il servizio di risonanza magnetica aperta non è così diffuso.

L’ultima verifica l’abbiamo fatta su Google e abbiamo certificato il fatto che le persone quando cercano risonanza magnetica, tra le ricerche suggerite c’è proprio la risonanza magnetica aperta.

Ecco cosa significa trovare il tuo punto di unicità: un servizio che offri nel tuo centro medico, che sia altamente attraente per il tuo pubblico target e che allo stesso tempo sia poco presente nei competitors.

SECONDO STEP: Creazione grafica, copy e C.T.A

Una volta definito il tema su cui andare a costruire una sponsorizzata, abbiamo creato un POST che poi è stato sponsorizzato su Facebook e Instagram. 

Particolare attenzione è stata riservata al copy. Infatti una delle regole chiave per far sì che la tua ADS porti a termine gli obiettivi prefissati è sicuramente la chiarezza.

Anche la C.T.A. (Call To Action: è l’azione che vuoi far compiere ai tuoi utenti) è molto importante: in questo caso specifico abbiamo scelto direttamente il contatto via whatsapp per un semplice motivo: whatsapp è installato su più di 35 milioni di dispositivi in Italia nonché il metodo di prenotazione e dialogo più immediato e veloce

Per approfondire questo aspetto ti rimando al video youtube:

Qual è stato l'impatto di questa sponsorizzata?

Doppio risultato: visibilità ed interazioni

La sponsorizzata Facebook ha permesso di incrementare notevolmente la conoscenza di Boschetto Salute sul territorio e di generare un numero di prenotazioni talmente elevato, da portare a chiudere la sponsorizzata grazie al raggiungimento della capienza massima delle visite prenotabili senza allungare la lista d’attesa.

Conclusione

Anche con piccoli e veloci step è possibile mettere a punto una strategia efficace per dare visibilità al tuo centro medico. Il nostro staff , che opera in questo ambito da diversi anni, sarà lieto di aiutarti per aumentare la tua clientela e quindi il tuo fatturato.

Prenota la tua consulenza gratuita:

https://calendly.com/luma-marketing/parla-con-noi

In alternativa compila il form, ti contatteremo prima possibile

    Questo contenuto ti ha interessato? Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro BLOG, oppure contattaci per fissare una consulenza gratuita.

    Pillole di Healthcare Marketing

    [blog]

    Contattaci

    Sede operativa:
    Via della Lirica, 21 - 48124 Ravenna (RA)

    Sede Legale:
    Via Giannini, 1 Sant’Agata Feltria (RN)

    seo per centri medici

    SEO per centri medici: come farsi trovare dai pazienti su Google a costo zero

    SEO per centri medici: come farsi trovare dai pazienti su Google a costo zero

    Introduzione

    La SEO per i centri medici è fondamentale perchè permette di essere trovati più facilmente su Google dai pazienti.

    In generale la visibilità online è importante per cliniche, poliambulatori e studi professionali, perché i pazienti utilizzano sempre più internet per cercare informazioni sui loro problemi di salute e per trovare i migliori professionisti del settore.

    Con la crescente competizione in ambito medico, avere un sito web ben posizionato nei motori di ricerca può fare la differenza nell’ottenere nuovi pazienti e nell’aumentare la fiducia nei propri servizi.

    Il primo passo per ottenere una visibilità online efficace è avere un sito web ben progettato e facile da navigare, che presenti informazioni accurate e complete sui servizi offerti dal centro medico.

    Ma anche se un sito web è ben progettato, non è sufficiente per garantire che i pazienti lo trovino.

    La SEO (Search Engine Optimization) è un insieme di tecniche che permettono di migliorare il posizionamento del sito web nei risultati dei motori di ricerca, e di conseguenza di aumentare la visibilità del centro medico per le persone che stanno cercando informazioni sui servizi offerti.

    Inoltre, la visibilità online è importante perché consente ai centri medici di raggiungere un pubblico più ampio rispetto ai metodi tradizionali di promozione, come volantini o pubblicità sui giornali locali.

    I pazienti potranno trovare il centro medico anche se vivono a diverse centinaia di chilometri di distanza. Inoltre, una volta che i pazienti hanno trovato il centro medico online, hanno la possibilità di scoprire di più sui servizi offerti, leggendo articoli informativi e guardando video, tutto in modo comodo dal loro dispositivo mobile.

    1. Introduzione del concetto di “ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)” come strumento per raggiungere i pazienti in modo organico

    L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è un insieme di tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca, come Google, Bing o Yahoo.

    Ciò significa che, se un sito web è ottimizzato per i motori di ricerca, avrà più probabilità di apparire tra i primi risultati per una determinata parola chiave o frase di ricerca, rendendolo più facile da trovare per gli utenti.

    La SEO si concentra su due aspetti principali: l’ottimizzazione del contenuto del sito web e l’ottimizzazione tecnica del sito web.

    L’ottimizzazione del contenuto del sito web si focalizza sulla creazione di contenuti di qualità che soddisfino le esigenze degli utenti e che siano rilevanti per le parole chiave o le frasi di ricerca per cui si vuole ottenere una buona posizione nei risultati dei motori di ricerca.

    L’ottimizzazione tecnica del sito web si concentra sulla struttura del sito web e su come esso viene letto e compreso dai motori di ricerca, attraverso l’utilizzo di tecniche come ad esempio l’inserimento di metadati (attenzione alla scrittura dei titoli), l’utilizzo di URL “parlanti” (legate alla tua parola chiave) e la creazione della mappa del sito, per agevolare il lavoro di Google.

    Per i centri medici, l’ottimizzazione per i motori di ricerca è uno strumento importante per raggiungere i pazienti in modo organico.

    Ciò significa che, anziché dover pagare per ottenere visibilità attraverso annunci pubblicitari, i centri medici possono utilizzare la SEO per migliorare il loro posizionamento nei risultati dei motori di ricerca e raggiungere i pazienti che stanno cercando informazioni sui loro servizi.

    Inoltre, una volta che i pazienti hanno trovato il centro medico online, sono più propensi a fidarsi dei servizi offerti, poiché il fatto di essere stati trovati in modo organico su un motore di ricerca è percepito come un segnale di qualità e affidabilità.

    2. L’importanza della scrittura dei contenuti del sito web per la SEO dei centri medici

    La scrittura dei contenuti del sito web è come hai visto una parte indispensabile per l’ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO) anche per i centri medici.

    I motori di ricerca utilizzano algoritmi sofisticati per valutare e classificare i siti web in base alla loro rilevanza per una determinata parola chiave o frase di ricerca.

    Uno dei fattori principali utilizzati per valutare la rilevanza di un sito web è la qualità e la pertinenza dei contenuti presenti nel sito.

    La scrittura di contenuti di qualità e pertinenti è importante perché i motori di ricerca valutano la qualità dei contenuti come segnale di autorità e rilevanza per un determinato argomento.

    In aggiunta, i contenuti di qualità tendono ad essere condivisi e linkati più spesso, il che può aiutare a migliorare il posizionamento del sito nei motori di ricerca.

    Per i centri medici, la scrittura di contenuti specifici e mirati per le patologie trattate può aiutare a aumentare la visibilità del centro medico per le persone che stanno cercando informazioni su queste patologie e come trattarle.

    Ad esempio, supponiamo che un centro medico abbia una specializzazione nella cura dell’artrite.

    Scrivere un articolo informativo e dettagliato sui sintomi, le cause e le opzioni di trattamento dell’artrite può aiutare a posizionare il sito web per le parole chiave relative all’artrite e aumentare la visibilità del centro medico per i pazienti interessati a questa patologia.

    La scrittura di contenuti informativi e utili può aiutare a generare fiducia nei pazienti e aumentare la visibilità del centro medico, poiché i pazienti potranno trovare le informazioni che cercano sui servizi offerti dal centro medico e su come questi possono aiutare a curare le loro patologie.

    3. Cos’è la SEO e come funziona: breve descrizione dei principi fondamentali della SEO per centri medici

    Ci sono diversi fattori che i motori di ricerca considerano nell’algoritmo di ranking per determinare la rilevanza e la pertinenza di un sito web per una determinata “query” di ricerca.

    Uno dei principi fondamentali della SEO è l’utilizzo delle parole chiave giuste.

    Le parole chiave sono le parole o frasi che gli utenti utilizzano per effettuare una ricerca.

    Google offre uno strumento gratuito e molto potente per trovare le parole chiave giuste per la tua attività: lo trovi in questo link (Google Keyword Planner).

    Utilizzare le parole chiave giuste nel contenuto del sito web e nei metadati aiuta i motori di ricerca a capire l’argomento del sito e a classificarlo per le parole chiave pertinenti.

    E’ importante utilizzare le parole chiave nelle giuste densità, senza esagerare ma nemmeno trascurarle, per evitare penalizzazioni per keyword stuffing.

    Un altro principio fondamentale della SEO è la creazione di contenuti di qualità e pertinenti.

    I motori di ricerca premiano i siti web che forniscono contenuti utili, informativi e unici per gli utenti, in quanto questo segnala loro che il sito web è una fonte attendibile e autorevole sull’argomento.

    La lunghezza del contenuto ha dimostrato di essere un fattore di ranking importante, e quindi creare contenuti più lunghi, approfonditi e dettagliati può aiutare ad aumentare la visibilità sui motori di ricerca.

    La struttura e la progettazione del sito web è un altro principio importante della SEO.

    La struttura del sito deve essere ben organizzata, con indirizzi delle pagine che sono chiari e una facile navigazione per gli utenti e i motori di ricerca.

    4. Come i motori di ricerca “scansionano” e “valutano” i siti web

    I motori di ricerca utilizzano un processo chiamato “scansione” per esplorare il contenuto dei siti web su Internet.

    La scansione consiste nell’utilizzo di software chiamato “spider” o “crawler” per seguire i link presenti nei siti web e analizzare il contenuto di ciascuna pagina.

    Gli spider seguono i link presenti su una pagina per poi visitare tutte le pagine collegate e scansionarle a loro volta.

    Durante questo processo, gli spider raccolgono informazioni sul contenuto di ogni pagina, tra cui parole chiave, immagini, video e altro ancora.

    Una volta scansionati i siti web, i motori di ricerca utilizzano un processo chiamato “valutazione” per determinare il posizionamento dei siti web nei risultati della ricerca.

    I motori di ricerca utilizzano una vasta gamma di parametri per valutare i siti web, tra cui:

    • Contenuti del sito: valutazione della qualità e della pertinenza dei contenuti del sito web per una determinata parola chiave o frase di ricerca.
    • Struttura e progettazione del sito: valutazione della struttura e la progettazione del sito web per determinare se è facile da navigare e se utilizza pratiche SEO appropriate.
    • Popolarità del sito: valutazione della popolarità in base al numero e alla qualità dei link esterni che puntano al sito.
    • Autorità del dominio: valutazione dell’autorità di un dominio in base alla sua età, al numero di contenuti e al tempo di permanenza degli utenti sul sito stesso.

    5. Scelta delle parole chiave e dei temi da trattare in base alle specialità del centro medico

    Scegliere le parole chiave e i temi giusti da trattare sul sito web di un centro medico può avere un impatto significativo sul posizionamento del sito nei risultati di ricerca.

    La scelta delle parole chiave e dei temi deve essere basata sulle specialità del centro medico e sui servizi che offre, con una forte attenzione ai temi legati alla prevenzione.

    Per scegliere le parole chiave appropriate, è importante comprendere le esigenze e le domande dei pazienti in relazione alle specialità del centro medico.

    Ad esempio, se un centro medico si specializza in chirurgia ortopedica, le parole chiave appropriate potrebbero essere “chirurgia ortopedica”, “artroscopia”, “protesi d’anca mininvasiva”, “riabilitazione post intervento” ecc.

    Oppure ad esempio, se un centro medico si specializza in cardiologia, i temi appropriati da trattare sul sito web potrebbero essere la prevenzione delle malattie cardiache, le tecniche diagnostiche e terapeutiche utilizzate nel trattamento delle malattie cardiache.

    Questi temi possono essere trattati attraverso articoli di blog, pagine informative o video, che possono aiutare a fornire informazioni utili e di valore ai pazienti e migliorare la visibilità del sito sui motori di ricerca.

    La lunghezza del contenuto ha dimostrato di essere un fattore di ranking importante per i motori di ricerca.

    Più lungo è il contenuto e più specifico e dettagliato è, maggiore è la probabilità che i motori di ricerca classifichino quel sito come una risorsa di valore per gli utenti.

    Generalmente articoli superiori alle 800 parole e con argomenti ben descritti, rappresentano un ottimo punti di partenza per essere più facilmente indicizzati da Google.

    Utilizzo di tecniche di scrittura SEO per centri medici

    Come hai compreso, ci sono diverse tecniche specifiche che puoi utilizzare per la scrittura SEO al fine di migliorare il posizionamento del tuo sito web nei risultati dei motori di ricerca.

    Ecco alcune delle tecniche più comuni che ti consigliamo e riassumiamo:

    1. Utilizzo delle parole chiave: utilizzare le parole chiave appropriate nei contenuti del sito web è essenziale per la SEO. Le parole chiave devono essere utilizzate nei titoli delle pagine, nei paragrafi iniziali, nelle immagini e nelle meta descrizioni. Utilizzare le parole chiave in modo naturale e non esagerato, evitando il keyword stuffing, che è considerato una pratica scorretta dai motori di ricerca.
    2. Scrittura di contenuti lunghi e dettagliati: come accennato in precedenza, i motori di ricerca premiano i siti web che forniscono contenuti di qualità e pertinenti per gli utenti. La creazione di contenuti lunghi e dettagliati, che coprono i temi di prevenzione e cura delle patologie trattate dal centro medico, può aiutare a fornire informazioni utili e di valore ai pazienti e aumentare la visibilità del sito sui motori di ricerca.
    3. Utilizzo dei meta tag: i meta tag sono elementi HTML “nascosti” per chi legge, ma visibili a Google, che forniscono informazioni sulla pagina ai motori di ricerca. I meta tag più importanti per la SEO sono il meta title e la meta descrizione. Il meta title è il testo che compare nella scheda del browser e nei risultati di ricerca, mentre la meta descrizione fornisce una breve descrizione della pagina. Utilizzare le parole chiave appropriate nei meta tag può aiutare i motori di ricerca a comprendere l’argomento della pagina e a classificarla per le parole chiave pertinenti.
    4. Utilizzo dei link interni ed esterni: I link interni e esterni possono aiutare a migliorare la struttura e la navigazione del sito web e aumentare la visibilità del sito sui motori di ricerca. I link interni possono aiutare i motori di ricerca a scoprire e comprendere le varie pagine del sito, mentre i link esterni possono aiutare a segnalare l’autorevolezza del sito. Utilizzare i link esterni in modo appropriato e cercare di ottenere link esterni di qualità da siti affidabili e autorevoli.
    5. Utilizzo della sitemap e delle tavole delle metriche: la sitemap e le tavole delle metriche possono aiutare i motori di ricerca a scoprire e comprendere le varie pagine del sito web. La sitemap è un file XML che elenca tutte le pagine del sito e aiuta i motori di ricerca a scoprire e comprendere la struttura del sito. Le tavole delle metriche forniscono informazioni sull’utilizzo del sito da parte degli utenti, come il numero di visite, il tasso di rimbalzo e la durata della visita. Utilizzando queste tecniche in modo appropriato si può migliorare la scansione del sito da parte dei motori di ricerca.
    6. Tieni in mente che la SEO è un processo continuo e in evoluzione, quindi è importante rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e modifiche degli algoritmi di ricerca. E’ anche importante monitorare e analizzare i dati per determinare quali tecniche sono più efficaci e fare modifiche quando necessario. Non è detto che sei finisci in prima pagina per una determinata parola chiave, ci rimarrai tutta la vita… anzi… se non farai nulla i tuoi concorrenti gradualmente ti scavalcheranno grazie alla produzione di contenuti aggiornati.

    LUMA Healthcare: il tuo partner per scalare le posizioni su Google!

    Se pensi di avere bisogno di supporto nella creazione di contenuti per il tuo sito web, entra in contatto con noi.

    Gli anni d’esperienza nel settore healthcare hanno un certo peso… e scrivere contenuti in ambito sanitario non è più difficile rispetto ad altri ambiti.

    Non si può lasciare spazio all’improvvisazione!

      Questo contenuto ti ha interessato? Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro BLOG, oppure contattaci per fissare una consulenza gratuita.

      Pillole di Healthcare Marketing

      [blog]

      Contattaci

      Sede operativa:
      Via della Lirica, 21 - 48124 Ravenna (RA)

      Sede Legale:
      Via Giannini, 1 Sant’Agata Feltria (RN)

      Aumentare il fatturato sui pazienti esistenti fidelizzare i pazienti (2)

      Aumentare il fatturato sui pazienti esistenti: fidelizzare i pazienti

      Aumentare il fatturato sui pazienti esistenti: fidelizzare i pazienti

      Contrariamente a quanto si possa pensare, fidelizzare i pazienti non è la priorità per tutti i poliambulatori e centri medici che seguiamo. Molto spesso, infatti, sentiamo che la prima richiesta che ci viene fatta da una clinica è quella di acquisire nuovi pazienti (leggi l’articolo sul nostro blog sull’acquisizione di nuovi pazienti).

      Sono tanti in effetti gli imprenditori proprietari di strutture sanitarie che vedono come una priorità assoluta l’acquisizione di nuovi pazienti.

      Tuttavia, quello che amiamo mettere in evidenza, è che conquistare un paziente costa in media 7 volte di più rispetto a fidelizzarne uno, senza contare che, una volta perso, è più difficile convincerlo a tornare in struttura o aderire ad un servizio che offri.

      Ecco perché è fondamentale prendersi cura dei pazienti già acquisiti. Ma cosa si intende, prima di tutto, con l’avere una lista pazienti? E cosa significa fidelizzarli?

      1. Prima ancora di fidelizzare i pazienti devi avere una lista pazienti

      L’errore che molti poliambulatori fanno è proprio quello di immaginare la lista pazienti come “L’elenco delle persone che hanno prenotato qualcosa da noi” e limitarsi a questo. La lista pazienti è molto di più… La lista pazienti è oro per il tuo centro medico!

      Infatti non si tratta semplicemente di un elenco di anagrafiche (nome, cognome, data di nascita, indirizzo e-mail e numero di cellulare), ma si tratta di persone reali, con bisogni reali, emozioni, paure e interessi.

      È importante pensare in questo modo perché questo ti aiuterà ad entrare nell’ottica di poter capire meglio quali sono gli interessi e le preoccupazioni dei tuoi pazienti, per poi potergli scrivere e inviare comunicazioni su misura, per il loro bene.

      2. Che cosa significa fidelizzare i pazienti

      Secondo Ngdata.com, la fidelizzazione dei pazienti è da inserirsi nel più grande cappello della “Customer retention”, ossia dell’insieme di attività e azioni attuate dalle aziende per ridurre il numero di perdite di propri clienti nel tempo.

      L’obiettivo dei programmi di fidelizzazione è proprio quello di aiutare le aziende a mantenere il maggior numero possibile di clienti, spesso attraverso iniziative di coinvolgimento della clientela.
      Spesso erroneamente si pensa che per fidelizzare i pazienti sia necessario offrire sconti e “svendere” i propri servizi.

      Questo non è il caso. Pensa: “Perché i tuoi pazienti scelgono la tua struttura e perché vorresti che continuassero a farlo?” Sicuramente non per il prezzo, ma magari ad esempio per la qualità dei servizi che offri, per la cordialità del tuo personale (che, in molti casi, purtroppo, è ancora un rarità), i medici che operano nella tua struttura o un tipo di tecnica o apparecchiatura medica innovativa che solo tu offri sul tuo territorio.

      Ecco quindi che fidelizzare pazienti non significa per forza solamente offrire loro sconti e promozioni: significa far sentire il paziente coccolato, farlo sentire importante e “al sicuro” presso la tua struttura. Farlo sentire come se non avesse bisogno di cercare altrove.

      3. Perché avere un gestionale e un CRM ti aiuta a fidelizzare i pazienti

      Cos’è un CRM

      La parola CRM è di fatto un acronimo, che sta per Customer Relationship Management. Come suggerisce lo stesso nome, dunque, si tratta di un software che consente di gestire la relazione con i tuoi clienti in modo organizzato. Il CRM raccoglie tutti i dati che la struttura ha riguardo ad un cliente e li elabora consentendo di “clusterizzarli” (dividerli in categorie affini per una o più caratteristiche) e avere report e statistiche sulla propria lista pazienti. 

      Quando il CRM si integra con il gestionale del centro medico

      Quando il CRM si integra con il gestionale del centro medico, questo non può che dar vita ad una potente combo: le anagrafiche dei pazienti si uniscono alle loro abitudini e ai loro comportamenti, alle loro condizioni di salute e ai loro bisogni.

      Ad esempio gestionali come H2O o Gipo abbinati a CRM come Tuotempo e MioDottore, che sfruttiamo molto nei centri medici e negli ospedali che seguiamo, consentono di:

      • • raccogliere in un’unica piattaforma tutti i dati dei pazienti (anagrafici e relativi alle prestazioni);
      • • inviare promemoria e reminder automatici, per ricordare al paziente la sua prestazione;
      • • richiedere in modo automatico un feedback sul grado di soddisfazione dopo la prestazione;
      • • inviare campagne mail, SMS e WhatsApp ai tuoi pazienti in modo personalizzato, proponendo iniziative e servizi di loro interesse.

      Tutte queste funzioni faranno in modo che i pazienti si affezionino alla tua struttura che diventerà il punto di riferimento per la loro salute, innescando anche il passaparola positivo con parenti e amici.

      4. Come fidelizzare i pazienti grazie alla combo gestionale-CRM

      Abbiamo detto che abbinare gestionali e CRM consente alla tua struttura sanitaria di sfruttare i canali di email marketing e sms marketing per inviare messaggi in modo mirato ed efficace ai tuoi pazienti.

      La suddivisione dei pazienti in cluster, che puoi fare grazie al CRM, ti permetterà di inviare comunicazioni più precise, che di conseguenza otterranno maggior riscontro e tassi di apertura e interazione molto più alti.

      Ad esempio, potresti estrarre un cluster di tutti i pazienti che hanno effettuato una visita dal cardiologo della tua struttura nell’ultimo anno e inviare loro una sequenza di email in cui li informi di un nuovo corso di attività fisica adattata proprio per chi ha problemi di cuore.

      O ancora, potresti estrapolare le anagrafiche di chiunque ha prenotato un tampone Covid-19 presso il tuo centro medico e inviare loro alcuni contenuti informativi sul Long-Covid e il post-Covid, come ad esempio il fatto che per poter tornare a svolgere attività fisica agonistica c’è bisogno di avere un certificato medico specifico, e così via.

      Oppure, puoi semplicemente inviare newsletter mensili per raccontare le novità della tua struttura oppure raccontare una storia o parlare degli specialisti e dei medici che operano presso la stessa, per dare maggiore prestigio e autorevolezza.

      fidelizzare i pazienti con le newsletter luma healthcare

      5. Fidelizzare i pazienti tramite i canali social

      Anche i canali social del tuo centro medico diventano un potente veicolo di fidelizzazione per i pazienti. Ad esempio, i pazienti seguono i social della tua struttura per rimanere aggiornati con le novità e le promozioni che puoi lanciare in occasione di particolari ricorrenze (come l’ottobre rosa per la prevenzione del tumore al seno, il World Cancer Day, la giornata internazionale per la salute della prostata e così via).

      Non solo, pubblicando video e post informativi sulle patologie, gli ultimi aggiornamenti dal mondo della salute e le novità in campo medico e della ricerca, i pazienti ti identificheranno e continueranno a seguirti come fonte autorevole, condividendo i tuoi contenuti con amici e parenti, divulgando la tua struttura e aumentando la tua reputazione sul territorio.

      Lo stesso può essere fatto con il Blog sul sito internet della tua struttura (lo abbiamo spiegato in questo articolo sul sito internet per centri medici che abbiamo scritto per il blog di MioDottore).

      LUMA Healthcare: il tuo partner per gestire meglio la lista pazienti e arrivare alla loro fidelizzazione

      Abbiamo visto che devi cercare di restare in contatto con la tua lista pazienti. Di ricordare loro che “esisti”. 

      Restando in contatto con la tua lista pazienti, la tua struttura otterrà due grandi benefici:

      • • i pazienti si ricordano di te e, al momento del bisogno, torneranno nella tua struttura;
      • • i pazienti ti individueranno come fonte autorevole e punto di riferimento sul territorio; 
      • • i pazienti affezionati consiglieranno la tua struttura ai loro amici e parenti, aumentando la tua reputazione e conoscenza sul territorio. 

      In conclusione, la prossima volta che pensi a trovare nuovi pazienti, ricorda quanto è importante “coccolare” chi ti ha già dato fiducia una volta e si è affidato a te e ad iniziative attraenti e benefiche per farlo tornare in struttura. 

      Il nostro team, specializzato in marketing sanitario, può aiutarti a:

      • • individuare il gestionale più adatto alle esigenze della tua struttura;
      • • individuare il CRM più adatto alle esigenze della tua struttura;
      • • inviare comunicazioni e campagne di email-marketing mirate ai tuoi pazienti;
      • • inviare newsletter mensili ai tuoi pazienti, per ricordare loro che esisti;
      • creare per i tuoi social un piano editoriale con i giusti contenuti per fidelizzare i tuoi pazienti.

      Se desideri avere maggiori informazioni compila il form in basso.

        Questo contenuto ti ha interessato? Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro BLOG, oppure contattaci per fissare una consulenza gratuita.

        Pillole di Healthcare Marketing

        [blog]

        Contattaci

        Sede operativa:
        Via della Lirica, 21 - 48124 Ravenna (RA)

        Sede Legale:
        Via Giannini, 1 Sant’Agata Feltria (RN)

        Dr-Google-attira-nuovi-pazienti-con-le-google-ads-in-sanità-privata

        Dr. Google: come sfruttare le Google Ads nel marketing sanitario

        Dr. Google: attirare nuovi pazienti grazie alle Google Ads

        Dr. Google? Se usato bene porta ottimi risultati sia per i pazienti sia per i centri medici…
         
        Google rappresenta uno dei principali canali di attrazione pazienti. Sui temi della salute vengono ogni anno fatte miliardi di ricerche. Farsi trovare nel posto giusto al momento giusto… è questo ciò che offre Google!
         
        Le Google Ads rappresentano una strategia a pagamento per farsi conoscere dai futuri pazienti, proprio riguardo ai quei servizi che possono curare le loro patologie specifiche.
         
        In questo video ti parlo di come utilizziamo le Google Ads in ambito Sanità Privata.

        Perché fare Google Ads in Sanità Privata?

        Si stima che in Italia, mediamente, 8 persone su 10 in ogni momento eseguono una ricerca su Google riguardo al proprio stato di salute.
         
        Esistono due modi per lavorare su Google:
        1.  con un posizionamento “naturale” (detto posizionamento organico)
        2. con un posizionamento a pagamento, ovvero tramite gli annunci Google Ads.
        Oggi parliamo delle sponsorizzate a pagamento, che consentono di apparire in prima posizione.
         
        Se consideri che nell’80% dei casi i pazienti cliccano solo su uno (o più) tra i primi tre link che si trovano nella pagina di ricerca dei risultati e difficilmente fanno un ulteriore scroll dal proprio dispositivo mobile per visualizzare altri risultati, capisci quanto è importante investire in campagne di Google e apparire in prima posizione.

        Questo contenuto ti ha interessato? Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro BLOG! 

        Se desideri approfondire il tema delle Google Ads, contattaci per fissare una consulenza gratuita.

        Pillole di Healthcare Marketing

        [blog]

        Contattaci

        Sede operativa:
        Via della Lirica, 21 - 48124 Ravenna (RA)

        Sede Legale:
        Via Giannini, 1 Sant’Agata Feltria (RN)

        marketing per idrokinesiterapia intervista fulvio cavuoto presidente anik italia

        Marketing per l’Idrokinesiterapia: intervista a Fulvio Cavuoto, Presidente di ANIK

        Marketing per l’Idrokinesiterapia: intervista a Fulvio Cavuoto, Presidente di ANIK

        Marco Zammarchi, Founder di LUMA Healthcare, ha intervistato Fulvio Cavuoto, Presidente e Founder di ANIK, l’Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti.

        ANIK nasce nel 1996 da un’idea di Fulvio Cavuoto e altri colleghi idrokinesiterapisti per fare informazione e formazione su una tecnica riabilitativa allora innovativa: la fisioterapia in acqua.

        Fulvio ci ha raccontato il perché è nata ANIK, il lavoro svolto in questi anni per combattere la disinformazione e i traguardi raggiunti.

        L’importanza del marketing per l’Idrokinesiterapia

        Fulvio è un Idrokinesiterapista ma durante i suoi corsi non si limita solo a insegnare ai Centri come praticare l’idrokinesiterapia.

        In questa intervista ha anche affrontato un tema molto caro a LUMA: l’importanza del marketing e il ruolo che ricoprono le piattaforme social per farsi conoscere dai potenziali pazienti.

        Con oltre 40 strutture convenzionate, ANIK è oggi l’associazione più grande di Idrokinesiterapia in Italia e uno dei portali maggiori per chi è alla ricerca di una struttura in cui fare riabilitazione in acqua.

        Questo contenuto ti ha interessato? Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro BLOG, oppure contattaci per fissare una consulenza gratuita.

        Pillole di Healthcare Marketing

        [blog]

        Contattaci

        Sede operativa:
        Via della Lirica, 21 - 48124 Ravenna (RA)

        Sede Legale:
        Via Giannini, 1 Sant’Agata Feltria (RN)

        Sanità privata: 7 regole di social marketing

        Sanità privata: 7 regole di social marketing

        Dura quasi 10 minuti è vero.

        Ma in questo video ho dato il meglio di me nel raccontare le 7 strategie da seguire per realizzare un social marketing efficace nel settore della sanità privata.

        Frutto di esperienze fatte sul campo con aziende come Domus Nova Spa, Identicoop ecc.. e di diversi corsi fatti con influencer di marketing online, in questo video raccolgo le caratteristiche vincenti per ottenere risultati dai social Facebook e Instagram.

        Un mix di capacità editoriali e di conoscenze tecnologiche.

        Questo contenuto ti ha interessato? Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro BLOG, oppure contattaci per fissare una consulenza gratuita.

        Pillole di Healthcare Marketing

        [blog]

        Contattaci

        Sede operativa:
        Via della Lirica, 21 - 48124 Ravenna (RA)

        Sede Legale:
        Via Giannini, 1 Sant’Agata Feltria (RN)

        il marketing in sanità non serve luma healthcare (2)-min

        “Il Marketing in Sanità Privata non serve”

        « Il marketing in sanità non serve. »

        « Il marketing in sanità privata non serve. »

        « Oddio quanto costa fare le sponsorizzate Google »

        « No ma il sito non serve… i clienti vengono da soli da noi… »

        Quante volte ho sentito queste frasi parlando con imprenditori nel settore della Sanità Privata. Ne sono consapevole.

        Quando ho deciso di intraprendere questo percorso insieme a Raffaele Fabbri sapevamo benissimo che avevamo un compito non facile: evangelizzare il mercato.

        Sì proprio così… Quando si dice la parola Marketing in sanità, si associa a concetti semplicistici come la comunicazione o la pubblicità.

        A volte ci sentiamo dire che la pubblicità non si può fare in questo settore.

        Bene… 

        fare Marketing in sanità in realtà significa “creare mercato” e cioè avvicinare la clinica privata ai propri pazienti ideali.

        Fornire ai pazienti le migliori soluzioni di cura e di prevenzione che proprio la clinica può offrire.

        Significa far incontrare una domanda di assistenza sanitaria con un’offerta di professionisti che possono soddisfare questi bisogni.

        Il Marketing è:

        • miglioramento del rapporto col paziente
        • diffusione di un messaggio unico e differenziate riguardo ai servizi alla salute
        • creazione di un Brand autorevole, legato a specialità e servizi di qualità

        Un caro amico, mio cliente, direbbe: « Diamo a Cesare, quel che è di Cesare »

        Il Marketing diventerà, come in altri settori, determinante nel mondo della Sanità Privata. Per certi versi lo è già oggi per chi lo ha capito. I numeri parlano chiaro in termini di livello di soddisfazione e fatturato delle cliniche che seguiamo.

        Il Marketing non è più solo la parte di comunicazione tradizionale: carta dei servizi, volantini o cartellonista.

        In seguito alla pandemia, il mondo è cambiato profondamente. 

        La digitalizzazione dell’Italia ha subito un’accelerazione spaventosa, con un incremento significativo di persone collegate a internet che quotidianamente fanno acquisti online, si informano online e fanno video conferenze (essendo in smart working)…

        Il web ha un grande potenziale anche per la Sanità.

        1. Permette di avvicinare i professionisti della sanità ai cittadini, dialogando e interagendo con essi..
        2. Permette di leggere in modo chiaro i numeri, a differenza dei canali tradizionali: ogni iniziativa è misurabile, ogni messaggio è indirizzabile al target di persone giusto portando valore alla clinica e soprattutto ai pazienti..

        Non ci sono se… non ci sono ma…

        Una clinica che oggi non vuole essere dipendente dal SSN, deve necessariamente iniziare a fare Marketing.

        Lo so… magari dovremo predicare ancora per anni … ma:

        il nostro intento è far incontrare le cure private migliori e i pazienti italiani.

        Non siamo medici… siamo Marketers e Imprenditori… e ciò che di buono possiamo fare è quello di dare voce alle strutture meritevoli  di essere trovate.

        Non vi libererete facilmente di noi!

        Marco Zammarchi, CEO & Founder di LUMA Healthcare

        Questo contenuto ti ha interessato? Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro BLOG, oppure contattaci per fissare una consulenza gratuita.

        Pillole di Healthcare Marketing

        [blog]

        Contattaci

        Sede operativa:
        Via della Lirica, 21 - 48124 Ravenna (RA)

        Sede Legale:
        Via Giannini, 1 Sant’Agata Feltria (RN)

        SEO in sanità privata la guida definitiva

        SEO in sanità privata: la guida definitiva

        SEO in sanità privata: la guida definitiva

        Sicuramente avrai sentito spesso parlare di SEO, SEO in sanità privata, posizionamento organico su Google… noi stessi abbiamo affrontato questo discorso più volte sul nostro blog. Ma oggi vorremmo fare un passo indietro e partire dal principio: cosa intendiamo quando parliamo di SEO in sanità e perché è importante?

        Fino a dieci anni fa, avere una strategia SEO non significava nulla per le aziende e non era fondamentale trattare questo aspetto. Tuttavia, negli ultimi anni la SEO è diventata di vitale importanza in ogni settore e anche per la sanità privata non è stato da meno. Oggi si parla di SEO specialist, SEO strategist e addirittura sono emerse figure specializzate in verticale nella SEO di diversi settori, come ad esempio la SEO in sanità o SEO medica.

        Quando si parla di SEO nel settore sanitario, sono molteplici le ragioni per cui è fondamentale svilupparla. Come ogni altro settore, anche la sanità privata è diventata altamente competitiva. Perciò, se desideri migliorare il tuo posizionamento e, di conseguenza, attrarre più pazienti, sviluppando e implementando le giuste strategie SEO, continua a leggere questo articolo.

        Cosa significa fare SEO?

        Con SEO, ci si riferisce alla Search Engine Optimization, letteralmente l’ottimizzazione per motori di ricerca. Il termine comprende di conseguenza anche tutti i metodi che vengono utilizzati per migliorare la posizione (e quindi la visibilità) di una pagina o un sito web nelle classifiche dei risultati dei motori di ricerca.

        Ma perché è così importante posizionarsi in prima pagina? Perché i consumatori si fermano lì. La maggior parte dei consumatori non scava di pagina in pagina tra i risultati di ricerca, quando sta cercando un particolare servizio o prodotto. Infatti, sono proprio i primi 3 risultati di ricerca per una query che ricevono oltre il 50% dei clic.

        Il segreto è proprio quello di posizionarsi tra i primi 3-4 risultati di ricerca. Come? Usando le giuste strategie SEO. Questo diventa ancora più fondamentale per quanto riguarda il settore sanitario: adottare le giuste strategie SEO può fare una grande differenza in termini di posizionamento, traffico sul sito e crescita dei pazienti rispetto alle altre strutture che offrono servizi simili.

        C’è davvero bisogno della SEO in Sanità Privata?

        Con la digitalizzazione degli ultimi due anni, amplificata dalla pandemia, che ha fortemente cambiato le abitudini dei consumatori, spostandoli sempre più online, la SEO è diventata fondamentale anche in questo settore. Se già non lo fai, devi pensare alla tua clinica come un vero e proprio business che, in quanto tale, è in competizione con altre strutture locali che offrono gli stessi servizi.

        Senza sfruttare la SEO, e con così tanti competitors che fanno la guerra per il primo posto nelle classifiche di ricerca, le possibilità di essere notati online sono quasi nulle. L’abbiamo già detto, più in alto riesci a posizionare il tuo sito web nella SERP, più è probabile che tu possa ottenere traffico al sito e nuovi pazienti.

        Ma perché la SEO è così importante in sanità privata? Ti basta pensare che ormai la maggior parte delle persone si affida a internet per trovare i servizi che sta cercando, compresi quelli medici. Secondo una ricerca di We Are Social, più del 78% degli utenti di internet dice di aver cercato online informazioni sulla salute nell’ultimo anno. Questo significa che la quasi totalità della tua customer base fa ricerche online sulla propria salute e si informa su strutture a livello locale per risolvere i propri problemi di salute.

        Si tratta del famoso “Dr Google”, tanto famoso e tanto odiato dagli specialisti del settore. Di’ la verità: anche a te è capitato di provare un qualche sintomo e cercarlo su Google per capire di cosa potesse trattarsi? O ancora, quante volte nell’ultimo periodo ti è capitato di digitare chiavi di ricerca come “Covid-19 sintomi” o ancora “Variante Omicron sintomi” oppure “Contatto con positivo cosa fare”?

        Sviluppando e implementando le giuste strategie SEO, potrai posizionarti in maniera organica per le ricerche sulle specialità di punta che la tua clinica offre, rispondendo alle esigenze degli utenti. Quando l’utente farà una determinata ricerca, il sito della tua struttura sarà tra i primi ad apparire e questo aumenterà esponenzialmente le possibilità che l’utente prenoti una prestazione presso la tua struttura.

        Seo in sanità privata per la tua crescita

        Quali sono i vantaggi di fare SEO in Sanità Privata?

        Sono molteplici i benefici che puoi ottenere sviluppando una solida strategia di SEO in sanità privata. Considerando che sono ancora poche le strutture sanitarie ad avere una strategia SEO ben definita, iniziare il prima possibile a posizionarsi è un’enorme opportunità di crescita. Vediamo di seguito tutti i vantaggi di fare SEO in sanità privata.

        Aumentare la visibilità online 

        È importante ricordare che quando le persone fanno ricerche online per un particolare trattamento o servizio, raramente scorrono fino a più di 1-2 pagine di risultati. Questo è il motivo per cui è fondamentale cercare di posizionare la tua struttura in prima pagina, ma non a caso. In un primo momento puoi pensare di posizionarti e fare attività di SEO innanzitutto per spingere le specialità o i servizi di punta che la tua clinica offre.

        In caso contrario, hai buone probabilità di perdere il traffico al sito web, proprio perché le persone smetteranno di cercare molto prima di arrivare al tuo sito. Va da sé quindi che, sviluppando attività di SEO per migliorare il posizionamento del tuo sito e attirando traffico in target quando gli utenti cercano una determinata specialità o servizio, potrai aumentare complessivamente la visibilità online della tua clinica.

        Aumentare la fiducia dei pazienti grazie alla SEO in Sanità Privata

        Implementando una strategia di SEO in sanità privata, per migliorare il posizionamento del sito della tua struttura sanitaria nella prima pagina di ricerca dei risultati, una conseguenza automatica è quella di aumentare la fiducia delle persone verso la struttura. Perché?

        È un ragionamento che viene fatto a livello inconscio, ma le persone tendono ad avere molta più fiducia nelle aziende che appaiono in cima ai risultati dei motori di ricerca quando effettuano una ricerca per un particolare servizio o prodotto. Posizionarsi in alto nelle pagine dei risultati organici dei motori di ricerca può quindi giovare anche alla tua brand reputation e alla fidelizzazione dei pazienti presso la tua struttura.

        Fare SEO in Sanità Privata aiuta a ridurre i costi del marketing digitale

        Come sicuramente già saprai, fare marketing può diventare costoso. Negli anni passati, il marketing sanitario spesso comportava metodi estremamente costosi come la radio, la stampa e la pubblicità in TV.

        Oggi invece parliamo di sponsorizzate Facebook, Google e LinkedIn che hanno un costo notevolmente ridotto rispetto ai media tradizionali se prese singolarmente, ma che iniziano a diventare costose se si pensa che sarebbe ottimale un utilizzo combinato di tutte e 3 e che i prezzi per vederle performare al meglio aumentano un poco alla volta in tempi rapidi.

        Tuttavia, il marketing digitale risulta nel complesso molto più economico, agile, mirato e misurabile rispetto a quello tradizionale. Non solo: fare attività di SEO è assolutamente gratuito in termini economici. La SEO in sanità privata costituisce infatti un potente motore di attrazione di traffico in maniera organica.

        Quindi un uso efficace della SEO può aiutarti a ridurre drasticamente i costi del marketing nel lungo periodo. È sicuramente un processo più lento e che dà risultati a lungo termine (al contrario delle inserzioni a pagamento) ma proprio per questo ti conviene iniziare a lavorarci da subito.

        Aumentare il traffico sul sito internet tramite la SEO 

        Abbiamo già spiegato più volte che avere un sito web di alta qualità, performante, approfondito e una forte presenza online è fondamentale. Tuttavia, non ha molto senso avere un sito web che riceve molto traffico, ma di pazienti non in target, perché questo è inutile e non gioverà alla tua struttura. Infatti, lo scopo di avere un sito web è quello di ottenere traffico e il maggior numero possibile di persone interessate alla struttura, con l’obiettivo di poterle convertire in pazienti.

        Ecco quindi che, svolgendo un’attività di SEO corretta, migliorerai il posizionamento del tuo sito internet, che a sua volta aiuterà ad aumentare il traffico e ad attirare persone in target, proprio perché sono arrivate sul tuo sito trovando risposta a ciò che cercavano.

        Eccellente ritorno sull’investimento (ROI)

        Quando si tratta di ritorno sull’investimento o ROI, la SEO può fornire un riscontro molto più alto rispetto alle soluzioni pubblicitarie a pagamento, se eseguita correttamente. Quando si implementa una corretta strategia SEO, si è in grado infatti di intercettare e mostrare il proprio sito a coloro che stanno già cercando i tipi di servizi e prodotti che la struttura offre.

        Quando la tua clinica appare nei risultati dei motori di ricerca, sarà perché la persona ha cercato delle strutture che offrono gli stessi servizi che proponi anche tu. Questo significa che sei già a buon punto in termini di acquisizione di quel nuovo cliente. Come si direbbe nel gergo del marketing, quel cliente si trova già abbastanza avanti nel suo customer journey

        A questo punto, quello che resta da fare è convincerli che siete il luogo migliore per le loro esigenze. Se vuoi scoprire come, dai un’occhiata al nostro articolo sui 7 suggerimenti per migliorare le conversioni e aumentare gli appuntamenti.

        SEO in Sanità Privata: una soluzione efficace anche per i costi

        La pubblicità digitale e i costi di marketing possono diventare davvero alti, in particolare se stai facendo marketing a coloro che potrebbero non essere interessati ai tuoi servizi. Quando fai pubblicità in una rivista, ad esempio, c’è buona probabilità che molte delle persone che leggono la rivista non siano interessate ai tuoi servizi o alla tua struttura. Volteranno pagina e continueranno a leggere la rivista.

        Quando si fa pubblicità in TV o in radio, allo stesso modo, gli spettatori possono non essere interessati alla tua pubblicità e semplicemente ignorarla. Il vantaggio di fare SEO, è proprio quello di aumentare la propria visibilità andando ad intercettare coloro che sono specificamente interessati al tipo di servizio che stai proponendo.

        Affidati ad un’agenzia specializzata SEO in Sanità Privata

        Come hai potuto leggere, l’uso efficace delle tattiche SEO può fare la differenza per la tua clinica o il tuo poliambulatorio. Nel business della sanità privata di oggi, altamente competitivo, è fondamentale assicurarsi di essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. 

        È importante anche tenere a mente la sempre crescente opportunità data delle persone che cercano patologie online e del nostro caro Dottor Google. Quando si mettono insieme questi due tasselli, è chiaro il motivo per cui fare SEO in sanità privata è così importante.

        Tuttavia, bisogna sottolineare che è necessario sviluppare la propria strategia nel modo giusto per godere di tutti questi benefici. Una corretta strategia SEO non ha un solo tassello, ma più componenti on e off-line che lavorano insieme verso lo stesso obiettivo, sostenuto da dati e analisi.

        Quindi, anche se i benefici di una strategia corretta possono essere molti, per arrivarci è necessario un certo know-how in materia, ma soprattutto una certa flessibilità e un apprendimento costante a causa dell’evoluzione continua degli algoritmi di ricerca. Questo può rendere molto difficile raggiungere risultati sostanziali senza l’aiuto di un professionista esperto.

        Stai cercando una marketing company specializzata marketing per il settore sanitario? Hai bisogno di un’agenzia che ti aiuti a sviluppare una strategia SEO per attirare nuovi pazienti?

         

        LUMA Healthcare fa al caso tuo. Compila il modulo qui sotto e scarica la nostra guida SEO!

        Questo contenuto ti ha interessato? Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro BLOG, oppure contattaci per fissare una consulenza gratuita.

        Pillole di Healthcare Marketing

        [blog]

        Contattaci

        Sede operativa:
        Via della Lirica, 21 - 48124 Ravenna (RA)

        Sede Legale:
        Via Giannini, 1 Sant’Agata Feltria (RN)

        whatsapp in sanità privata

        WhatsApp Sanità Privata: come migliorare l’esperienza paziente

        WhatsApp in Sanità Privata: come migliorare l’esperienza paziente

        WhatsApp in Sanità Privata… un grandissimo potenziale!!

        Quando si parla di comunicazione coi pazienti al centralino di una struttura sanitaria privata, la prima cosa che ci viene in mente sono i tempi d’attesa o ancora peggio le chiamate non risposte.

        Entrambe le situazioni non giovano alla buona reputazione di una clinica e a volte generano recensioni negative sul web, che pesano come macigni (se vuoi scoprire come risolvere il problema delle recensioni negative leggi il nostro articolo dedicato a questo tema).

        Il centralino: collo di bottiglia

        Il problema è che, nella maggior parte dei poliambulatori o ospedali privati, il numero di persone preposte al call center non riescono a gestire il quantitativo di telefonate in entrata, in particolari momenti della giornata.

        Accade spesso nei poliambulatori che la persona responsabile del desk debba fare molteplici attività:

        – rispondere al telefono;

        – gestire i pazienti in struttura;

        – sbrigare attività amministrative/logistiche.

        È praticamente impossibile pensare che riesca a soddisfare tutte le telefonate in entrata.

        La prenotazione online ha dato negli ultimi anni (in particolare nel 2021) un grande aiuto alle strutture mediche che l’hanno implementata e promossa.

        Soluzioni come miodottore.it o software CRM come Tuo Tempo hanno snellito le code al centralino e migliorato l’esperienza utente, dando un nuovo canale di comunicazione automatico ed efficiente.

        Tuttavia, anche nelle strutture sanitarie virtuose, resta il problema dell’intasamento del centralino.

        Pandemia e digital transformation

        In seguito alla pandemia, che ha costretto buona parte della popolazione mondiale a grandi limitazioni nei rapporti sociali, si sono sviluppate nuove abitudini di consumo e di comunicazione prettamente online. L’Italia fino al 2019 è stata fanalino di coda nella digital transformation, rispetto a tutte le altre Nazioni industrializzate. Con le restrizioni dovute al Covid, anche gli Italiani si sono adeguati al cambiamento e hanno abbracciato nuove consuetudini:

        – smart working,

        – acquisti online,

        – social e comunicazione online.

        Per questa ragione i canali di comunicazione si sono evoluti anche nel mondo della sanità privata. Si parla di assistenza pazienti conversazionale, in cui gli utenti possono decidere di instaurare un dialogo con la struttura medica attraverso WhatsApp, Facebook Messenger, ecc…

        whatsapp in sanità
        Fonte: Business Insider

        WhatsApp Sanità Privata: il canale per l’assistenza conversazionale 

        Da una ricerca di Zendesk è emerso che oltre il 70% dei clienti si aspetta esperienze di assistenza conversazionale, quando interagisce con le aziende e non ci sono solo Gen Z o Millennial a guidare questa tendenza.

        Non è un caso che la messaggistica WhatsApp sia cresciuta del +370% per l’assistenza clienti nel 2021.

        WhatsApp rappresenta il canale di comunicazione più diffuso al mondo con oltre 2 miliardi di utenti attivi e in Italia viene utilizzato da 35,5 milioni di Italiani.

        È duplice il vantaggio di implementare un sistema di messaggistica su WhatsApp nei poliambulatori o negli ospedali privati:

        1. permette di dare risposte agli utenti in tempi veloci ma non necessariamente in tempo reale;
        2. aumenta la reputazione della struttura, in quanti si presenta allineata alle moderne esigenze di comunicazione delle persone. 

        Il punto 1 in effetti rappresenta una svolta importante nel rapporto con gli utenti: non viene più tenuta la persona in attesa al centralino (bloccando le sue attività personali o lavorative) e le viene fornita una via alternativa. In questo modo il paziente non percepisce il disservizio dei tempi di attesa o della non-risposta in tempo reale, ma si connette al canale WhatsApp, che per definizione prevede tempi di risposta rapidi ma non vincolati dall’immediatezza.

        Fai conoscere WhatsApp ai tuoi pazienti

        Il nostro consiglio è quello di far conoscere a più persone possibili questo nuovo servizio, sfruttando i principali media online come:

        – Link al numero WhatsApp dalle pagine social (Facebook, Instagram, LinkedIn);

        Bottone per la chat WhatsApp sul sito internet come mostrato per il polimabulatorio Effemedica di Terni.

        whatsapp in sanità

        In effetti, come spesso capita col servizio di prenotazione online, queste nuove metodologie di lavoro stentano a decollare non perché i pazienti non sono pronti, ma perché le cliniche mediche non li fanno conoscere.

        Un suggerimento che ci sentiamo di dare a coloro che gestiscono il marketing sanitario di poliambulatori e ospedali privati consiste nel preparare almeno una comunicazione a tutti i pazienti, con tutti i dettagli riguardanti questa novità. Capita di dimenticarsi di far partire queste iniziative proprio dalla propria customer base fidelizzata.

        WhatsApp Sanità Privata: il canale Business 

        WhatsApp mette gratuitamente a disposizione delle aziende l’applicazione WhatsApp Business. Rappresenta una versione evoluta dell’app WhatsApp che tutti conoscono e permette di accedere a funzionalità molto utili per un poliambulatorio o per un ospedale privato. 

        WhatsApp Business consente di creare un profilo completo con tutte le principali informazioni della struttura medica: indirizzo con link diretto alla mappa, orari di apertura, sito web e indirizzo e-mail. Poiché accade di frequente che le persone chiamino per sapere gli orari di apertura o dove si trova la clinica, grazie a WhatsApp Business possiamo fornire queste informazioni direttamente dal nostro profilo.

        Inoltre, si possono impostare messaggi automatici di benvenuto a tutti i pazienti che dialogano per la prima volta col tuo canale WhatsApp. 

        Una classica risposta che puoi impostare per i tuoi clienti è: “Grazie per averci contattato, Le risponderemo a breve.” 

        whatsapp in sanità

        Se poi si riesce a fare un’analisi approfondita insieme al responsabile del desk sulle domande più frequenti, non sarà necessario dare una risposta a una buona parte dei quesiti.

        Infatti, nel messaggio di benvenuto potrai inserire già le risposte a domande frequenti.

        Esempio: se ci stai scrivendo per i tamponi puoi prenotare online direttamente qui e in successione si mette il link per la prenotazione.

        Analogamente, si possono impostare messaggi automatici anche per coloro che scrivono quando la clinica è chiusa, fornendo gli orari di apertura e il link al sito web aziendale per ottenere maggiori informazioni.

        Ti vogliamo far notare un dettaglio che fa la differenza: consigliamo di usare nei messaggi le emoji, perché fanno parte del modo di comunicare tipico di WhatsApp. Non pensare di essere “poco professionale” e usa le iconcine per dare maggiore empatia ai tuoi messaggi. I pazienti si sentiranno più a loro agio e percepiranno la differenza tra il classico “freddo” canale e-mail e le conversazioni tipiche di WhatsApp.

        Esistono inoltre software dedicati a WhatsApp, che permettono di inviare messaggi personalizzati ai pazienti.

        Dal semplice nome del paziente, che varia in modo dinamico a seconda del numero di telefono, fino all’invio di reminder o follow-up dopo la visita.

        Tutto questo oggi viene spesso fatto con gli SMS, ma con WhatsApp avrai garantito un numero di “no show” inferiore e un numero di recensioni positive più elevato.

        Per le strutture mediche più evolute si possono impostare dei veri e propri chatbot, che interagiscono con gli utenti e che rispondono con messaggi pre-impostati a particolari parole chiave che vengono digitate. Ad oggi la tecnologia di Intelligenza Artificiale, che riconosce il linguaggio naturale, sta facendo passi da gigante e non è troppo lontano il momento in cui avremo un assistente virtuale in grado di risolvere gran parte delle domande dei pazienti.

        LUMA Healthcare: il tuo partner per WhatsApp e il tuo sistema di marketing conversazionale

        Come hai potuto notare, WhatsApp è molto performante anche in ambito medico.

        Il marketing convenzionale migliora il rapporto col paziente e permette di snellire il call center, ridurre i “no show” e aumentare il grado di soddisfazione della clientela.

        Un ulteriore aspetto positivo è che, con l’adeguata preparazione e formazione, lo staff del tuo centro medico può gestire questo canale quasi in assoluta autonomia. 

        Il nostro team, specializzato in marketing sanitario, può aiutarti a:

        – Creare il tuo canale WhatsApp

        – Aiutarti a sviluppare una strategia per farlo conoscere ai tuoi pazienti

        Formare il tuo personale nell’utilizzo di questo nuovo modo di rapportarsi col cliente

        Se desideri avere maggiori informazioni, compila il modulo qui sotto.

          Questo contenuto ti ha interessato? Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro BLOG, oppure contattaci per fissare una consulenza gratuita.

          Pillole di Healthcare Marketing

          [blog]

          Contattaci

          Sede operativa:
          Via della Lirica, 21 - 48124 Ravenna (RA)

          Sede Legale:
          Via Giannini, 1 Sant’Agata Feltria (RN)

          seo

          Il plugin SEO Yoast per scrivere in ottica SEO

          SEO Yoast: il plugin per scrivere in ottica SEO

          Hai sentito parlare di SEO Yoast e le persone ti hanno detto che è un ottimo strumento per ottimizzare il tuo sito per Google. Supponiamo quindi che tu abbia un sito web ma sappia ben poco di SEO. Quindi hai installato il plug-in sul tuo sito WordPress e sei pronto per iniziare.

          Ma come funziona SEO Yoast? Te lo spieghiamo di seguito!

          Prima di iniziare…

          SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization e significa ottimizzare le tue pagine per portarle in una posizione elevata nei risultati di ricerca di Google. Se vuoi attirare più persone sul sito web della tua struttura, la SEO dovrebbe sicuramente far parte della tua strategia di marketing. Il plugin SEO Yoast ti aiuta risolvendo molte difficoltà tecniche al posto tuo e dandoti un feedback sui tuoi contenuti, per ottimizzarli per la SEO e ottenere un ranking più alto.

          Utilizzo del meta box SEO Yoast

          Yoast SEO è famoso soprattutto per il suo “semaforo” verde, arancione o rosso, che ti dà un feedback sulla compatibilità SEO dei tuoi contenuti. In passato, li avresti trovati nella metabox SEO Yoast sotto il tuo editor di post. Al giorno d’oggi, se stai utilizzando l’editor dei blocchi di WordPress, puoi trovarli anche accanto ai tuoi contenuti. Sul lato destro dell’editor, nella barra laterale SEO Yoast.

          I 4 elementi essenziali che troverai sia nella meta box SEO Yoast che nella sidebar SEO Yoast sono:

          – la frase chiave Focus;

          – l’analisi della leggibilità;

          – l’analisi SEO;

          – l’anteprima di Google.

          Quando scrivi un articolo o una pagina per il tuo sito web, controllare questi quattro elementi dovrebbe essere il minimo indispensabile prima di pubblicare. 

          SEO Yoast: tutto parte dalla frase chiave

          Il primo campo nella meta box è quello della frase chiave. In questo campo, puoi inserire la frase per la quale desideri che questo articolo o pagina specifici si posizionino nei motori di ricerca. Puoi aggiungere questa frase chiave in qualsiasi momento, ma ti consigliamo di aggiungerla subito come promemoria per mantenere i tuoi contenuti incentrati su questo argomento.

          frase chiave seo yoast

          L’analisi della leggibilità con SEO Yoast

          Sotto il campo della frase chiave, puoi trovare la scheda “Analisi della leggibilità” (Readabilty). Dai un’occhiata a questa scheda dopo aver scritto la prima versione del tuo articolo o della tua pagina. A seconda del bollino rosso, arancione o verde, capirai se il tuo contenuto è facilmente leggibile oppure no. Apri la scheda per scoprire quali sono i problemi, i miglioramenti da apportare e che cosa invece stai facendo bene.

          readabilty seo yoast

          Se il bollino è verde, stai andando alla grande! È arancione o rosso? Puoi seguire le istruzioni accanto al bollino per migliorare. Se è presente anche un’icona a forma di occhio, puoi fare clic su di essa per vedere qual è la parte del testo che necessita ancora di un controllo. Ora, non è necessario che tutti i punti elenco siano verdi, ma cerca di ottenere un bollino verde per far sì che il tuo testo sia ben leggibile. 

          L’analisi SEO automatica con SEO Yoast

          Dopo aver verificato la leggibilità del tuo contenuto, è il momento di esaminare la sua compatibilità SEO. Ricordi la frase chiave che hai impostato? L’analisi SEO valuta quanto bene i tuoi contenuti sono ottimizzati per indicizzarsi secondo quella specifica frase chiave.

          Ad esempio, controlla la frequenza con la quale hai usato la frase chiave (se troppo o troppo poco). Ma verifica anche la sua presenza nel titolo, nella meta descrizione, nelle immagini e nei sottotitoli. Inoltre, controlla anche altre regole SEO relative ai tuoi contenuti non strettamente correlati alla frase chiave (ad esempio, se hai collegamenti interni ad altri articoli sul tuo sito web).

          analisi seo seo yoast

          Ogni bollino dev’essere verde?

          No, non tutti i punti elenco nell’analisi SEO devono essere verdi affinché il tuo post o la tua pagina siano ben indicizzati. Allo stesso modo, ottenere tutti bollini verdi non garantisce al 100% che il tuo articolo o la tua pagina siano ben indicizzati. Sono infatti una corretta ricerca delle parole chiave e un’ottimale struttura del sito che ti garantiscono di posizionarti al meglio nella SERP di Google. 

          L’anteprima di Google

          Oltre all’analisi dei tuoi contenuti, SEO Yoast ti consente di visualizzare e modificare l’anteprima di Google.

          anteprima google seo yoast

          L’anteprima dello snippet mostra come il plug-in Yoast farà apparire la tua pagina a Google. In altre parole, dà un’idea di come il tuo sito può apparire nei risultati di ricerca.

          In questo campo puoi impostare un titolo SEO e una meta descrizione. Fai uno sforzo e scrivi un titolo e una meta descrizione che riflettano chiaramente di cosa tratta il tuo post o la tua pagina. Fai sapere alle persone che troveranno ciò che stanno cercando sul tuo sito e invogliale a visitare la tua pagina. Non è garantito che Google visualizzerà la tua meta descrizione nella SERP; ma se la meta descrizione che aggiungi qui è buona, aumenterai le probabilità che venga utilizzata.

          Vuoi scoprire quali sono le 5 regole per scrivere in ottica SEO? SCARICA LA NOSTRA GUIDA GRATUITA! Ti basterà compilare il modulo qui sotto.

          Questo contenuto ti ha interessato? Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro BLOG, oppure contattaci per fissare una consulenza gratuita.

          Pillole di Healthcare Marketing

          [blog]

          Contattaci

          Sede operativa:
          Via della Lirica, 21 - 48124 Ravenna (RA)

          Sede Legale:
          Via Giannini, 1 Sant’Agata Feltria (RN)